Categoria: Archivio Notizie

Stranieri residenti e diritti di cittadinanza

Uil Campania lancia “Sulla soglia” per diritto casa agli immigrati

Mini appartamenti fatiscenti che ospitano fino a dieci persone, bassi, garage e scantinati umidi, in cattive condizioni o senza alcuna sicurezza, privi di regolare contratto: sono questi gli scenari abitativi in cui sono costretti a vivere gli immigrati che arrivano in Campania, senza tutele, informazione e senza legge secondo la denuncia della Uil. Per fronteggiare questo fenomeno il sindacato, insieme a Uniti- Uniat della Campania e Alisei Coop ha dato il via ad un progetto che si chiama "Sulla soglia, accompagnamento all’abitare".
Stranieri residenti e diritti di cittadinanza

Stranieri residenti e diritti di cittadinanza

La  UIL ribadisce la necessità e l’urgenza di una forte discontinuità sul fronte dei diritti di cittadinanza e sollecita Parlamento e Governo a cercare un punto di vista comune in materia di piena partecipazione degli stranieri alla vita civile nel nostro Paese. In Parlamento giacciono da anni inerti numerose proposte,  sia di riforma della legge di cittadinanza n. 91/1992, sia riguardanti l’estensione del diritto di voto amministrativo agli stranieri lungo – residenti.
https://www.uillatina.it/images/news/10-10-11/News-Immigrazione-001.jpg

Diritti di cittadinanza ed immigrazione: mobilitazione della UIL

Sul godimento dei diritti di cittadinanza, la UIL si è da sempre espressa per una piena partecipazione degli stranieri regolarmente residenti  in Italia, alla vita politica e sociale della nostra nazione. E’ giusto chiedere agli immigrati di rispettare le regole, ma queste debbono anche essere ridisegnate in parallelo con l’evolversi ed il mutare della nostra società.
https://www.uillatina.it/images/news/21_05_10/logo-UIL.gif

Servizio civile 2011

2 OPERATORI ALLA UIL di Latina – DOMANDE ENTRO IL 21 Ottobre

La Uil di Latina offre un’opportunità ai ragazzi attraverso il servizio civile,  si prevede infatti l’inserimento di 2 giovani nella  sede provinciale ITAL – UIL di Latina in via Villafranca, da impiegare nel progetto  “BenEssere INTEGRATI”.

https://www.uillatina.it/images/news/21_05_10/logo-UIL.gif

Nuove tecnologie e management per l’autoimprenditorialità

Progetto cofinanziato dall’Unione Europea
I corsi sono riservato a candidati in possesso dei seguenti requisiti:
Disoccupati alla ricerca di nuova occupazione (o iscritti alle liste di mobilità), in cerca di prima occupazione, inattivo diverso da studente -Età compresa tra i 20 ed i 29 e tra i 35 ed i 49
https://www.uillatina.it/images/news/21_05_10/logo-UIL.gif

Diritti di cittadinanza

Diritti di cittadinanza: è necessario un forte segno di discontinuità da parte di Governo e Parlamento  – Per una mobilitazione della UIL
Nota di Guglielmo Loy, Segretario Confederale UIL
Roma, 22 settembre 2011 – Sul godimento dei diritti di cittadinanza, la UIL si è da sempre espressa per una piena partecipazione degli stranieri regolarmente residenti  in Italia, alla vita politica e sociale della nostra nazione. 
https://www.uillatina.it/images/news/26-09-11/news-Aiil-002.jpg

Istat – Gli stranieri scommettono sull’Italia e sul suo futuro

Istat – Gli stranieri scommettono sull’Italia e sul suo futuro: facciamolo anche noi dando loro pieno diritto di cittadinanza.
Nota di Guglielmo Loy, Segr. confederale UIL
Roma, 22/09/11 – I dati forniti oggi dall’Istat sulla popolazione straniera residente, sono indicativi di una tendenza irreversibile alla multi etnicità della nostra società e ci debbono spingere a completare la modernizzazione del concetto di cittadinanza e dei diritti e doveri ad essa connessi. 
Immigrati a quota 4,5 milioni Sono il 7,5% della popolazione

Immigrati a quota 4,5 milioni Sono il 7,5% della popolazione

L’Istat: sempre più stranieri.
Roma, 22 settembre 2011 – Hanno superato quota 4,5 milioni gli stranieri residenti in Italia, aumentati in un anno di 335 mila unità, meno dell’anno precedente. Rispetto alla popolazione generale, la quota degli stranieri continua ad aumentare: quest’anno è salita dal 7% al 7,5%.